La Rivista Fort-Da
Direttore responsabile: Tiziana Lenzo
Direttori scientifici: Stefania Torrasi, Angelo Villa
Caporedattore: Luciana La Stella
Comitato scientifico:
Comitato di redazione:
Fort-Da n.2 anno 2015 – Rivista di studi psicoanalitici e di psicodramma freudiano
Il transfert non è la messa in atto dell’illusione che ci spingerebbe a quell’identificazione alienante che ogni conformizzazione costituisce, fosse anche a un modello ideale, del quale, in ogni caso, l’analista non può essere il supporto—il transfert è la messa in atto della realtà dell’inconscio». Queste parole di Jacques Lacan ci hanno guidato nella scelta del tema cui è dedicato questo secondo numero di Fort–Da. Se da un lato l’inconscio è la testimonianza parlante della vita di un individuo al di là di se stesso, il transfert è invece ciò che fonda e istituisce il legame tra la sua parola e gli altri, rendendola così accettabile e fruibile.
Acquista la rivista
Fort-Da n.1 anno 2014 – Rivista di psicodramma freudiano
La parte monotematica di questo primo numero e quella inerente ai contributi esterni, raccolgono scritti consacrati all’inconscio, freudiano e lacaniano. L’inconscio è il concetto principe per Freud e per Lacan uno dei quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. Per avvicinarsi allo studio e al dispositivo psicodrammatico non si può prescindere da tale scoperta, che deve orientare l’agire terapeutico ed essere la causa di ogni formazione che si richiami alla psicoanalisi.